Giovedì 5 aprile 2018 – ore 21.00
Regia: Arduini Massimo /Mattia Lorenzini
In collaborazione con: Giulia Bassoli
Con: Camilla Quirino, Christian Pozzati, Erica Panciroli, Leda Carnevali, Sabrina Latusi, Silvia Storchi, Simone Camellini, Sonia Fasoli, Valentina Gozzi, Valeria Reggiani
Musica: Matteo Giovannini e Fabian Arduini
Luci: Comma Group service
La storia è semplice: un condominio, vari appartamenti e diversi inquilini. Diversi perché ciascuno è diverso dagli altri, ma anche perché gli altri ci fanno scoprire diversi da noi stessi, o ci pretendono diversi, o ci trasformano in qualcuno che non conoscevamo. E quando Simone fa il suo ingresso nel condominio, in un comunissimo condominio abitato da vari inquilini e segnato da una dolorosa ferita, quella che dovrebbe chiamare “casa” diventa man mano un precipizio.
Lo spettacolo “Il rumore di sopra” si propone come saggio di un lungo laboratorio a cadenza settimanale, iniziato nel 2016 e conclusosi nel 2018, tenuto da Massimo Arduini e Mattia Lorenzini. La prima parte di questa esperienza è stata incentrata sulla ricerca e sulla sperimentazione, in cui Massimo Arduini ha diretto la maggior parte degli incontri, mentre Mattia Lorenzini è stato chiamato a dirigerne quattro. La seconda parte, invece, iniziata nell’ottobre del 2017, si è focalizzata sulla messa in scena ed ha visto Arduini e Lorenzini presenziare ogni incontro. Nel corso di questa esperienza, il gruppo, costituito da 10 attori amatoriali, ha aderito all’associazione di promozione sociale Amigdala, di cui Arduini è il presidente, che ormai da tre anni a questa parte propone produzioni originali per la stagione teatrale del Teatro Franco Tagliavini di Novellara.
L’associazione “Amigdala” è un centro permanente di vita associativa a carattere volontario e democratico, la cui attività è espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo ed esegue attività di promozione sociale per il tramite della valorizzazione e dello sviluppo della aggregazione e dei linguaggi giovanili, intesi anche come forma specifica di lotta al disagio tra le giovani generazioni.
L’attività istituzionale di promozione e ricerca culturale della Associazione è dunque rivolta a tutti gli iscritti all’associazione ed all’intera collettività con la finalità ultima ideale di supportare la crescita socio – culturale. In particolare attività istituzionale preminente dell’Associazione è la promozione e la ricerca nel campo della cultura e dell’arte teatrale.
COSTO INGRESSI:
- Unico: € 5,00
- Omaggio: (accompagnatori diversamente abili)
ACQUISTO BIGLIETTI:
- Presso la biglietteria del teatro il giovedì dalle 10,30 alle 12,30
- Il giorno stesso dello spettacolo dalle 18.30 alle 21.00