Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

LIDODISSEA

Aprile 6, 2024 @ 20:45 - 22:00

€16,00

Sabato 6 aprile
ore 20:45

testo e regia Berardi Casolari
con la collaborazione di César Brie
con Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari, Ludovico D’Agostino, Silvia Zaru
assistente Alice Merola
disegno Luci e direzione tecnica Mattia Bagnoli
costumi Giada Fornaciari
organizzazione Benedetta Pratelli
Produzione IGS APS, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia, Manifatture Teatrali Milanesi – MTM Teatro, Accademia Perduta – Romagna Teatri SCRL, Comune di Bassano del Grappa.

Con il sostegno del MiC – DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO e del Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), Comune di Sansepolcro
Si ringrazia il Teatro dei Venti

LidOdissea è una drammaturgia originale, che prosegue e approfondisce la riflessione sulla società contemporanea già attuata in opere precedenti, come Amleto take away e In fondo agli occhi (con la regia di César Brie).  Lo spettacolo risponde al desiderio di indagare il senso di inquietudine che, come uno spettro, aleggia sull’uomo contemporaneo immerso nella società che lo circonda, e sull’inadeguatezza che il confronto con essa produce in lui. Un affresco del vuoto dorato in cui siamo immersi, dove anche quei problemi, che un tempo erano considerati appannaggio delle giovani generazioni, si sono estesi a macchia d’olio, coinvolgendo fasce d’età che arrivano fino ai 50/60 anni: una macrogenerazione “schiacciata” tra i cliché del contemporaneo, accomunata da senso di impotenza, inadeguatezza, impossibilità a superare o a raggiungere gli obiettivi imposti dalla società della performance, nella quale tutti siamo immersi.

Partendo dal vissuto personale degli artisti, LidOdissea è il risultato di un confronto e incontro con il poema omerico, il cui studio ha evidenziato dinamiche archetipiche che risuonano forti nel nostro contemporaneo. L’Odissea si è così progressivamente trasformata in un sottotesto, dando vita a uno spettacolo in cui lontane eco mitologiche si armonizzano ai racconti del presente.

Ulisse, Penelope e Telemaco: una famiglia in vacanza in uno stabilimento balneare, che tra flashback e flashforward rivive e racconta le avventure del viaggio mitologico, trasformandolo in un viaggio interiore alla scoperta dei limiti, delle difficoltà e dei paradossi della società contemporanea.

Un viaggio che i tre personaggi, accompagnati dalla figura di un aedo non vedente, intraprendono fuori e dentro di sé, alle prese con uno spazio e un tempo nei quali non riescono a ritrovarsi.

Il tempo dell’oggi è infatti ristretto e compresso, mentre lo spazio è dilatato in forma estrema: la società in cui siamo immersi ci vorrebbe ovunque contemporaneamente, sempre più veloci, ma con sempre meno tempo a disposizione. La predominanza del virtuale sul reale ha completamente modificato la percezione degli individui, aggiogati così a una serie di automatismi che ne compromettono le capacità in quanto essere umani e relazionali.

In questo mondo dove l’errore umano è sempre una colpa e i numeri contano più delle parole; dove ogni azione deve essere performante, mirata al raggiungimento di un obiettivo e l’altra faccia della medaglia è sempre e solo il fallimento, i protagonisti rievocano incontri con stravaganti personaggi, episodi esilaranti e tragici, situazioni paradossali e grottesche, alle prese con tutta la loro inadeguatezza nei confronti del mondo contemporaneo. Quattro personaggi che riflettono sul concetto di identità, sul modo di stare al mondo, sull’evoluzione delle relazioni fra esseri umani.

Compagnia Berardi Casolari

biografia
Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari si incontrano per la prima volta nel 2001 e dal 2003 collaborano alla realizzazione di numerosi spettacoli, vincitori di premi nazionali e internazionali. Dall’incontro nel 2010 con Cèsar Brie nasce In fondo agli occhi (2013), la cui regia è firmata dallo stesso regista argentino. Nomination come miglior regia, Teatri del mondo. (Buenos Aires 2018).

Con Amleto take away, spettacolo prodotto dal Teatro dell’Elfo, Gianfranco Berardi vince il premio Ubu come miglior attore 2018. A ottobre 2019 Berardi Casolari debuttano con I figli della frettolosa, uno spettacolo – progetto speciale – realizzato a partire da laboratori su piazza con utenti non vedenti e ipovedenti.

All’attività teatrale i due artisti affiancano da anni anche saltuarie incursioni televisive e radiofoniche: ultima in ordine di tempo la partecipazione alla trasmissione televisiva Ricomincio da Rai Tre (settembre 2021).

Della Compagnia è uscito nel 2010 Viaggio per amore – dal Deficiente a Land Lover (Ubu Libri) e nel 2013 In fondo agli occhi (Editoria&Spettacolo). È del 2019 l’ultimo libro uscito per CUE Press Vedere o non vedere. Dello stesso anno, infine, la traduzione spagnola di Amleto take away.

Gianfranco Berardi
Attore, autore e regista ha vinto il Premio Scenario nel 2005 con lo spettacolo Il Deficiente, ha lavorato come autore nel 2007 per RaiRadio2 nello sceneggiato Il consiglio di Cagnara per la regia di Gabriele Vacis.

Nel 2013 ha lavorato come inviato nel programma quelli che… condotto da Vittoria Cabello Rai2

Nello stesso anno ha partecipato alla trasmissione Sostiene Bollani Rai3

Nel 2014 ha lavorato nel programma 610 di Lillo e Greg RaiRadio2

È attore protagonista del lungometraggio Babis! Figli dei rospi di Niccolò Manzolini (2012).

(2015) Attore protagonista del film documentario Parco Invisibile di Davide Gatti, CoitempichescorronoFilm;

(2015) Attore nel film “Agadah”, RA.MO Produzioni, regia Alberto Rondalli.

(2017) Attore protagonista nel film “Akra” regia di Devin Horan,  Akra Preproduction.

Con Amleto take away ha ottenuto il Premio Ubu 2018 come miglior attore e performer.

 

Gabriella Casolari
Attrice, autrice e regista. Si diploma alla Scuola di Teatro Colli dell’Emilia Romagna nel 1992 e alla Scuola Internazionale di Commedia dell’Arte di A. Fava nel 1994

Nel 1995 si diploma come Tecnico Teatrale presso l’ATER Emilia Romagna.

Ha svolto diverse attività didattiche, come il progetto di Teatro Femminile con le detenute del Carcere S. Anna di Modena, il Progetto Pluriennale di Studio teorico /pratico sulla Commedia dell’Arte tenuto presso Dipartimento di Italianistica, Università di Augsburg, Germania nel 1995/96.

Nel 1997 fonda Troll Teatro. Il gruppo lavora per bambini e ragazzi da 2 a 14 anni realizzando spettacoli, laboratori, e letture animate nelle scuole e nelle biblioteche di tutto il territorio nazionale.

Contemporaneamente lavora come attrice e disegnatrice luci in diversi spettacoli di Marco Manchisi, di Antonio Fava e della Baracca di Bologna.

Nel 2014 ha lavorato nel programma 610 di Lillo e Greg RaiRadio2

È attrice protagonista del cortometraggio Cavie, la scatola degli incubi (2016), regia Noemi Piccorossi.

Prenotazione e vendita biglietti:
E’ possibile prenotare i biglietti tramite la mail teatro@comune.novellara.re.it, telefonicamente al numero 0522/655407 o online sul sito di vivaticket.

Apertura biglietteria:

da sabato 21 ottobre a venerdì 27 ottobre
dal lunedì al venerdì dalle 16:30 alle 18:30
giovedì e sabato dalle 10:00 alle 12:00

da lunedì 30 ottobre
tutti i giovedì
dalle 10:00 alle 12:00
il primo sabato di ogni mese dalle 10:00 alle 12:00
il giorno prima di qualsiasi spettacolo (tranne il teatro famiglia) in cartellone (si possono acquistare i biglietti di qualsiasi spettacolo in stagione) dalle 16:30 alle 18:30
il giorno stesso dello spettacolo un’ora prima dell’esibizione.

Vendita online biglietti singoli da lunedì 23 ottobre www.vivaticket.it

RIDUZIONI

10% sul prezzo del biglietto
– Giovani di età inferiore ai 25 anni
– Persone sopra i 65 anni
– Studenti
– Allievi scuole di teatro con tessera
– Palchi laterali I°-II° ordine e III° ordine centrali

12% sul prezzo del biglietto
– Palchi laterali III° ordine
– Prima fila platea

15% sul prezzo del biglietto
– Possessori tessera Younger card

50% sul prezzo del biglietto
– Un’ora prima inizio spettacolo sui posti rimasti disponibili
Riduzione riservata solo agli studenti
– Diversamente abile e accompagnatore

Omaggio
– diversamente abile (senza accompagnatore)
– Bambini fino ai 10 anni (escluso il teatro famiglia)

Gli abbonati del teatro Franco Tagliavini hanno diritto ad uno sconto del 10% sul prezzo intero del biglietto per tutti gli spettacoli nei teatri gestiti da Ater Fondazione consultabili sul sito: www.ater.emr.it

Le riduzioni non sono cumulabili.

Dettagli

Data:
Aprile 6, 2024
Ora:
20:45 - 22:00
Prezzo:
€16,00

Luogo

Teatro Novellara
P.le Marconi, 1
Novellara, 42027 Italia
+ Google Maps
Phone
0522 655407
Visualizza il sito del Luogo