Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

75190 – LA STORIA DI LILIANA SEGRE

Gennaio 28, 2026 @ 20:45 - 21:45
Free
MERCOLEDI 28 GENNAIO 202629
ore 20:45
regia di Domenico Ammendola
drammaturgia e ricerca storiografica di Francesca Picci

ensemble diretto dal M° Alessio Rubens Tedeschi
con Francesca Picci
e con Alessio Rubens Tedeschi – violoncello, Francesco Bonacini – violino, Lorenzo Roversi- clarinetto
con la partecipazione degli studenti
visual design e video mapping di Alessandro Tedde
costumi di Francesca Tagliavini
tecnico audio e luci Gabriele Orsini
assistente alla produzione Federico Fazzini
produzione NoveTeatro
con la collaborazione produttiva del Comune di Novellara

Spettacolo di narrazione con musica dal vivo sulle parole di Liliana Segre, perché sia testimonianza di un orrore che sempre si fatica a comprendere, ma testimonianza di una storia – come non manca mai di ricordare in apertura dei propri interventi la stessa Segre – che finisce bene.

NOTE DI REGIA

Ci sono biografie che chiedono di essere raccontate, vite che attraversano la Storia e ne diventano testimonianza.

Come quella di Liliana Segre. Sono le circostanze in cui ha vissuto, l’Europa dell’affermazione dei regimi nazifascisti, delle leggi razziali, della Shoah che hanno deciso della sua vita e l’hanno resa una storia da raccontare. Ebrea, cresciuta in un ambiente laico, Liliana Segre, nata a Milano nel 1930, viene arrestata e deportata al campo di concentramento di Auschwitz, quando aveva 13 anni.

Da quell’inferno farà ritorno soltanto a guerra finita. Liliana Segre, oggi senatrice a vita della Repubblica Italiana, ha attraversato quello che le accadeva intorno “un passo davanti all’altro” in “una marcia verso la vita”, mostrando la forza straordinaria delle persone comuni che non scelgono di essere eroi o eroine, ma sono chiamati a esserlo per vivere.

Come lei stessa dirà di sé ripensando a quei momenti, in fondo altro non ero che “una bambina come mille altre, come milioni di altre bambine sotto tutte le latitudini e sotto tutti i cieli”.

Per lungo tempo Liliana Segre non parla della propria storia, di quello che ha visto, di quello che è stato. Solo silenzio. Sarà la nascita del nipotino Edoardo a muovere in lei qualcosa di potente.

Nel momento in cui diventa nonna, Liliana avverte un cambiamento, sente che dopo 45 anni di silenzio è in grado di parlare, e decide di essere testimone di quello che ha visto e vissuto: vuole raccontare ai ragazzi e alle ragazze, di chi è stato ucciso “per l’unica colpa di essere nato”.

Da questo momento incontrerà i ragazzi e le ragazze delle scuole, si farà testimone, parteciperà a incontri, rilascerà interviste, non smetterà di prendere posizione contro qualsiasi discriminazione. Lo spettacolo Liliana Segre è uno spettacolo di narrazione, costruito attraverso le sue parole, perché sia testimonianza viva di un orrore che sempre si fatica a comprendere, ma testimonianza di una storia – come non manca mai di ricordare in apertura dei propri interventi la stessa Segre – che finisce bene.

Domenico Ammendola

 

Dettagli

Data:
Gennaio 28, 2026
Ora:
20:45 - 21:45
Prezzo:
Free

Organizzatore

Teatro Franco Tagliavini
Numero di telefono
0522 655407
Email
teatro.novellara@gmail.com
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Teatro Novellara
P.le Marconi, 1
Novellara, 42027 Italia
+ Google Maps
Numero di telefono
0522 655407
Visualizza il sito del Luogo