GIOVEDI 20 FEBBRAIO 2025
Ore 20:45
di Jean Genet
con
Eva Robin’s – Madame
Noemi Apuzzo– Claire
Matilde Vigna – Solange
regia e adattamento Veronica Cruciani
traduzione Monica Capuani
scene Paola Villani
costumi Erika Carretta
drammaturgia sonora John Cascone
disegno luci Théo Longuemare
movement coach Marta Ciappina
scenotecnica Officine Contesto
sarto Lucio Imperio
fotografie Laila Pozzo
service Piano e Forte
co-produzione CMC/Nidodiragno, Emilia-Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Bolzano
Si ringrazia il Teatro Comunale di San Giovanni in Persiceto (BO)
Capolavoro scritto da Genet nel 1947, il testo è un perfetto congegno metateatrale: liberamente ispirato a un fatto di cronaca che scosse l’opinione pubblica francese negli anni Trenta, nelle parole di Jean-Paul Sartre Le serve è «uno straordinario esempio di continuo ribaltamento tra essere e apparire, tra immaginario e realtà». Protagoniste della vicenda sono due sorelle, che vivono un rapporto di amore e odio nei confronti della loro padrona, l’elegante “Signora” e ogni sera allestiscono un rituale in cui, a turno, la interpretano e la uccidono. Un crudele gioco delle parti che la regista Veronica Cruciani, anche autrice dell’adattamento, descrive come «una fallimentare ripetizione magica, il riflesso deformato del mondo dei padroni, che le serve adorano, imitano, disprezzano». In questo allestimento, che traspone la vicenda in una città contemporanea, risuonano forti i temi del potere, del genere e delle disuguaglianze.
Vendita biglietti
da sabato 12 ottobre a venerdì 18 ottobre
Martedì, mercoledì e venerdì apertura biglietteria dalle 16:30 alle 18:30
Giovedì e sabato dalle 10:00 alle 12:00
Orari biglietteria:
da lunedì 28 ottobre
tutti i giovedì dalle 10:00 alle 12:00
il primo sabato di ogni mese dalle 10:00 alle 12:00
il giorno prima di qualsiasi spettacolo in cartellone (si possono acquistare i biglietti di qualsiasi spettacolo in stagione) dalle 16:30 alle 18:30
il giorno stesso dello spettacolo un’ora prima dell’esibizione.
Vendita online biglietti singoli da lunedì 14 ottobre
RIDUZIONI
10% sul prezzo del biglietto
– Giovani di età inferiore ai 25 anni
– Persone sopra i 65 anni
– Studenti
– Allievi scuole di teatro con tessera
– Palchi laterali I°-II° ordine e III° ordine centrali
12% sul prezzo del biglietto
– Palchi laterali III° ordine
– Prima fila platea
15% sul prezzo del biglietto
– Possessori tessera Younger card
50% sul prezzo del biglietto
– Un’ora prima inizio spettacolo sui posti rimasti disponibili
Riduzione riservata solo agli studenti
– Diversamente abile e accompagnatore
Omaggio
– diversamente abile (senza accompagnatore)
– Bambini fino ai 10 anni (escluso il teatro famiglia)
Gli abbonati del teatro Franco Tagliavini hanno diritto ad uno sconto del 10% sul prezzo intero del biglietto per tutti gli spettacoli nei teatri gestiti da Ater Fondazione consultabili sul sito: www.ater.emr.it
Le riduzioni non sono cumulabili.