Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

MOBY DICK

Febbraio 18, 2026 @ 20:45 - 22:45
€20,00

MERCOLEDI 18 FEBBRAIO 2026 – Ore 20:45

di Herman Melville
adattamento di Micaela Miano
con Moni Ovadia
e con Nicolò Giacalone, Pap Yeri Samb, Filippo Rusconi, Moreno Pio Mondì, Giuliano Bruzzese, Marco Delle Fratte
regia di Guglielmo Ferro
scenografie di Fabiana di Marco
costumi di Alessandra Benaduce
musiche di Massimiliano Pace
video di Igor Renzetti e Lorenzo Bruno
fotografie di Riccardo Bagnoli
produzione di Centro Teatrale Bresciano, Teatro Quirino, Compagnia Molière

Moby Dick è la storia di un’ossessione epica che ha la fisionomia di una tragedia shakesperiana, tale è il senso drammatico dei suoi personaggi.

Moby Dick non è una balena, è una condanna, una maledizione che diventa sfida tra uomini.

Il Pequod è il vascello stregato che porta la ciurma verso la perdizione. Il doblone d’oro sull’albero del Pequod e il patto di sangue dei marinai sono la chiamata mefistofelica verso gli abissi della non-conoscenza.

Achab è ossessionato dalla vendetta, è uomo empio che disconosce Dio, l’uomo dell’oltre e della violazione. Starbuck è il suo alter ego, voce della prudenza, della coscienza, testimone di una visione teocentrica che si scaglia contro la blasfemia dell’odio di Achab verso la balena bianca.

In questo Moby Dick, che vede in Moni Ovadia lo straordinario protagonista, la narrazione teatrale inizia sul Pequod, dove si consumerà la tragedia di tutti i personaggi – Queequeg, Pip, Ismaele, Stubb, Lana caprina, Tashtego, Perth – in un susseguirsi frenetico di tempeste, battute di caccia, avvistamenti, bonacce, canti, riti pagani e preghiere.

E se nella ricerca maniacale di Moby Dick è la follia a guidare il capitano Achab, è sul piano del conflitto umano contro Starbuck che Achab conosce l’orrore: la parte recondita della sua stessa coscienza.

La malattia di Achab è Moby Dick, ma Starbuck ne è la manifestazione clinica. Moby Dick gli fa male con la sua “assenza” lì dove Starbuck lo fa con la sua “presenza”.

Un conflitto posto sullo stesso piano, uno specchio dove galleggia il peccato originale…una balena bianca in un abisso nero. E poi lo specchio si crepa.

Non c’è redenzione sul Pequod, solo una fitta nebbia.

ESTRATTI DA RECENSIONI:

Quarta Parete

“ La regia di Guglielmo Ferro è un’impresa titanica che ha saputo cogliere il cuore pulsante dell’opera. Moby Dick vale sicuramente la pena di esser visto e rivisto più volte al e non ci sarà sazietà finché esiste la bellezza che ancora il Teatro può regalarci”

Stampa Critica

“Un capolavoro di regia e di scenografia, di musiche e costumi. Un’opera immensa come la balena. Al teatro Quirino di Roma, Guglielmo Ferro mette in scena Moby Dick di Hermann Melville, in modo eccellente, fantastico, stupendo, inquietante e meraviglioso”

Il Corriere Nazionale

“Moni Ovadia interpreta un Capitano Achab di straordinaria intensità, e dà corpo con rigore al tema della compulsione autodistruttiva. Giulio Corso, all’inizio, si distingue per cadenze e ritmo che seguono un modello di recitazione naturale. Man mano che la trama si sviluppa, il suo personaggio, progressivamente ingabbiato dalla crescente follia di Achab, si trasforma, assumendo una dimensione sempre più accorata e commovente. L’equipaggio, interpretato da attori di prim’ordine, offre una performance collettiva di grande efficacia, in cui ciascun protagonista è parte di un insieme che incarna un’esistenza eterogenea, trascinata da un fato già scritto.”

 

Vendita biglietti
da sabato 18 ottobre a venerdì 24 ottobre 

martedì, mercoledì e venerdì dalle 16:30 alle 18:30
giovedì e sabato dalle 10:00 alle 12:00

Orari biglietteria da lunedì 28 ottobre:

tutti i giovedì dalle 10:00 alle 12:00
il giorno prima di qualsiasi spettacolo in cartellone (si possono acquistare i biglietti di qualsiasi spettacolo in stagione) dalle 16:30 alle 18:30
il giorno stesso dello spettacolo un’ora prima dell’esibizione.

Vendita online biglietti singoli da lunedì 20 ottobre

RIDUZIONI

10% sul prezzo del biglietto
– Giovani di età inferiore ai 25 anni
– Persone sopra i 65 anni
– Studenti
– Allievi scuole di teatro con tessera
– Palchi laterali I°-II° ordine e III° ordine centrali

12% sul prezzo del biglietto
– Palchi laterali III° ordine
– Prima fila platea

15% sul prezzo del biglietto
– Possessori tessera Younger card

50% sul prezzo del biglietto
– Un’ora prima inizio spettacolo sui posti rimasti disponibili
Riduzione riservata solo agli studenti
– Diversamente abile e accompagnatore

Omaggio
– diversamente abile (senza accompagnatore)
– Bambini fino ai 10 anni (escluso il teatro famiglia)

Gli abbonati del teatro Franco Tagliavini hanno diritto ad uno sconto del 10% sul prezzo intero del biglietto per tutti gli spettacoli nei teatri gestiti da Ater Fondazione consultabili sul sito: www.ater.emr.it

Le riduzioni non sono cumulabili.

Dettagli

Data:
Febbraio 18, 2026
Ora:
20:45 - 22:45
Prezzo:
€20,00

Organizzatore

Teatro Franco Tagliavini
Numero di telefono
0522 655407
Email
teatro.novellara@gmail.com
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Teatro Novellara
P.le Marconi, 1
Novellara, 42027 Italia
+ Google Maps
Numero di telefono
0522 655407
Visualizza il sito del Luogo