mercoledì 28 febbraio
ore 20:45
di Renato Gabrielli
Testo Vincitore del premio InediTo 2020 – sezione Teatro
con Massimiliano Speziani e Daniele Gaggianesi
Regia Domenico Ammendola
Visual design Alessandro Tedde
Light designer Giancarlo Vannetti
Musiche originali Patrizio Maria D’Artista
Produzione NoveTeatro
In un futuro non lontano sarà possibile commissionare la costruzione di credibili repliche di noi stessi, capaci di sopravviverci. Ma ai candidati verrà richiesto di seguire una complessa procedura. Una stanza spoglia e senza finestre, in cui si svolge un confronto serrato tra due uomini: Uno (Massimiliano Speziani), di circa sessant’anni, e Quell’altro (Daniele Gaggianesi), di circa trenta. Chi sono veramente? A cosa si stanno sottoponendo? Sono davvero due uomini o uno dei due è un doppio, un clone arrivato lì per acquisire e immagazzinare dei dati? Man mano che i due si confrontano, tutto si inceppa, tutto deraglia, e chi crede di possedere si scoprirà posseduto. Procedura, rimettendo teatralmente in gioco alcuni elementi ricorrenti nella più recente letteratura distopica, si interroga su quale sia la materia che costituisce la nostra personalità, nel tentativo di afferrare quel mistero che, lontano da ogni algoritmo possibile, ancora osiamo chiamare “esperienza”.
RENATO GABRIELLI – AUTORE
Nato nel 1966, è autore teatrale, drammaturgo e sceneggiatore. Esordisce al C.R.T. di Milano nel 1989. Dal 1997 al 2001 è drammaturgo del Centro Teatrale Bresciano. Per il CTB scrive e dirige Una donna romantica, Curriculum Vitae e Giudici (pubblicato su “Hystrio” XVI, 1). Il monologo Qualcosa trilla, tradotto in inglese da Margaret Rose con il titolo Mobile Thriller, riceve il Premio Herald Angel al Fringe Festival di Edimburgo del 2004. Nel 2008 vince il Premio Hystrio per la drammaturgia e nel 2009 il Premio Milano per il Teatro della giuria degli specialisti per Tre. Insegna drammaturgia presso la Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” e la Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti” di Milano.
DOMENICO AMMENDOLA – REGISTA
Vice Presidente di NoveTeatro, direttore di produzione del Teatro Comunale Pedrazzoli, regista e docente. Lavora, tra gli altri, con Giancarlo Cobelli, Cesare Lievi, Luigi Dall’Aglio, Paolo Bonacelli, Luigi Lo Cascio, Daniele Salvo. Per la sezione Teatro Civile di NoveTeatro cura l’ideazione, la regia e l’interpretazione di tutti gli spettacoli dalla fondazione ad oggi. In particolare Bianca Morte, spettacolo semifinalista al Premio Scenario – Ustica 2009.
Dal 2012 è direttore artistico del festival Teatro e Legalità ideato e organizzato da NoveTeatro.
MASSIMILIANO SPEZIANI – ATTORE
Premio Hystrio all’Interpretazione 2018, recita diretto da Giancarlo Cobelli, Luca Ronconi, Massimo Castri, (per la La Vita è Sogno riceve il premio Coppola Prati 1992), con la Compagnia Katzenmacher di Alfonso Santagata (Petito Strenge, premio Ubu 1997), Federico Tiezzi, Mario Martone, Lorenzo Loris, Alessandro Genovesi (Happy Family). Al Piccolo recita in Nathan il Saggio e Giulio Cesare per la regia di Carmelo Rifici, nel Pinocchio di Antonio Latella e ne La tragedia del vendicatore, diretto da Declan Donnellan.
DANIELE GAGGIANESI – ATTORE
Diplomato nel 2006 Scuola di recitazione Civica Accademia “Paolo Grassi” di Milano. Nel 2007 vince il Premio Nuove Sensibilità – Napoli Teatro Festival (Italia). Recita come attore teatrale diretto da Lorenzo Loris, Patrice Chereau, Calotta Origoni (nello spettacolo Falene (based upon the novel The waves by Virginia Woolf), Guido De Monticelli, Emilio Russo, in produzioni nazionali e internazionali.
Prenotazione e vendita biglietti:
E’ possibile prenotare i biglietti tramite la mail teatro@comune.novellara.re.it, telefonicamente al numero 0522/655407 o online sul sito di vivaticket.
Apertura biglietteria:
da sabato 21 ottobre a venerdì 27 ottobre
dal lunedì al venerdì dalle 16:30 alle 18:30
giovedì e sabato dalle 10:00 alle 12:00
da lunedì 30 ottobre
tutti i giovedì dalle 10:00 alle 12:00
il primo sabato di ogni mese dalle 10:00 alle 12:00
il giorno prima di qualsiasi spettacolo (tranne il teatro famiglia) in cartellone (si possono acquistare i biglietti di qualsiasi spettacolo in stagione) dalle 16:30 alle 18:30
il giorno stesso dello spettacolo un’ora prima dell’esibizione.
Vendita online biglietti singoli da lunedì 23 ottobre www.vivaticket.it
RIDUZIONI
10% sul prezzo del biglietto
– Giovani di età inferiore ai 25 anni
– Persone sopra i 65 anni
– Studenti
– Allievi scuole di teatro con tessera
– Palchi laterali I°-II° ordine e III° ordine centrali
12% sul prezzo del biglietto
– Palchi laterali III° ordine
– Prima fila platea
15% sul prezzo del biglietto
– Possessori tessera Younger card
50% sul prezzo del biglietto
– Un’ora prima inizio spettacolo sui posti rimasti disponibili
Riduzione riservata solo agli studenti
– Diversamente abile e accompagnatore
Omaggio
– diversamente abile (senza accompagnatore)
– Bambini fino ai 10 anni (escluso il teatro famiglia)
Gli abbonati del teatro Franco Tagliavini hanno diritto ad uno sconto del 10% sul prezzo intero del biglietto per tutti gli spettacoli nei teatri gestiti da Ater Fondazione consultabili sul sito: www.ater.emr.it
Le riduzioni non sono cumulabili.